Cattolica è il centro balneare più a Sud della Riviera Adriatica dell’Emilia Romagna, a circa venti chilometri da Rimini, al confine con le Marche. Dove la Romagna cede il passo alle prime colline marchigiane sorge la Regina dell’Adriatico, appellativo associato alla bellezza del paesaggio e del mare che fanno della rinomata e tranquilla località meta privilegiata di vacanza di una consistente clientela italiana e straniera. La città vanta con orgoglio le sue origini marinare e un’antica tradizione di ospitalità che risale a quando era luogo di transito e sosta per i viandanti che percorrevano la via Flaminia (200 a.C.). Dotata di un’efficiente organizzazione ricettiva, di recente si è rinnovata grazie ad un esteso intervento di riqualificazione urbana che ha coinvolto piazze, giardini e spazi pubblici. Nel 2008 ha inaugurato anche il porto turistico. Il periodo in cui Cattolica offre a turisti e visitatori il meglio di se stessa va dalla primavera a ottobre, con un picco in estate quando tutta l’organizzazione dell’ospitalità marcia a pieno ritmo. Sono comunque numerosi gli alberghi e i ristoranti aperti tutto l’anno. È una città elegante e signorile. Basta percorrere i suoi viali alberati sui quali si affacciano negozi e accoglienti locali dove gustare un aperitivo o mangiare un gelato, sostare nelle piazze rimesse a nuovo e ornate di fontane con giochi d’acqua e di luce.
Cattolica sa come intrattenere i suoi ospiti: il tempo libero e le serate sono ricche di manifestazioni, mostre e sagre.
Il profumo della primavera si diffonde nei primi giorni di maggio in occasione di Cattolica in fiore, con vie e piazze centrali trasformate in un ampio e coloratissimo giardino.
Infine le “rustide” – grigliate di pesce – che da cinquant’anni animano le vacanze!